
I sintomi
- Diarrea con muco e sangue;
- Diarrea dopo i pasti;
- Dolori addominali;
- Continuo bisogno di andare in bagno;
- Febbre.
Dieta e colite ulcerosa
Di certo il modo migliore per prevenire e curare la colite ulcerosa è una dieta che non irriti l’intestino e preservi la mucosa intestinale. Se la colite ulcerosa, infatti, è in stato latente, la dieta ne evita l’acutizzazione e ne tiene a bada i sintomi. Se invece la colite ulcerosa ha già iniziato il proprio percorso in maniera acuta, la dieta aiuta l’intestino a non peggiorare la situazione e a preservare il più possibile la mucosa.
Bisogna mantenere l’intestino il più efficiente e regolare possibile per contrastare la malattia. Per gestire la colite ulcerosa è necessario consumare le giuste dosi di fibre. Le fibre sono contenute nei cibi integrali e in frutta e verdura oltre che nei legumi. Cercate di preferire pane, pasta e riso integrali alle qualità bianche, evitate i dolci e preferite la frutta per i vostri spuntini. Se riuscite a trovare lo zucchero integrale, sostituitelo a quello bianco raffinato.
Più i cibi sono al loro stato naturale e grezzo, meno problemi creeranno al vostro intestino e ne manterranno intatte le difese e la mucosa. Utilissimi alla colite ulcerosa sono i cibi probiotici, come: latte, yogurt, latte fermentato, prodotti caseari, ecc. Nel caso in cui non amiate particolarmente questi cibi, potete ricorrere agli integratori.
Attenzione alle fibre! Non in tutti i casi di colite ulcerosa possono rappresentare un rimedio. Se la vostra colite è in fase avanzata, dovrete limitare l’assunzione di fibre. Troppi cibi ricchi di fibre potrebbero peggiorare la malattia e indurvi ad andare in bagno ancora più spesso. Così rischiereste di avere gravi problemi di disidratazione e malassorbimento. Concordate con il vostro medico la giusta dieta da seguire nel vostro caso.
Anche gli alimenti probiotici vanno limitati nelle fasi acute della malattia. Ogni caso è diverso e ogni fase della malattia ha bisogno di una dieta specifica. Chiedete sempre al vostro medico e non sostituite al consiglio di un esperto una diagnosi e una dieta fai da te.
Altri accorgimenti
Fondamentali per la dieta del colon irritabile sono il pesce e tutti gli alimenti contenenti Omega3. Questi alimenti hanno poteri antinfiammatori. Non dimenticate che la colite ulcerosa è peggiorata dai cibi acidi, piccanti, grassi e speziati oltre che dal consumo di alcol e dal fumo.
Se soffrite di colite ulcerosa dovete necessariamente reintegrare i liquidi persi durante gli episodi di diarrea e per prevenire il malassorbimento dei cibi. Cercate di prendere integratori di magnesio e potassio, nonché altri integratori di vitamine che possano aiutare il vostro corpo. Chiedete al vostro medico quali integratori sono più indicati per il vostro caso.