
Le alghe sono celebri nelle tradizioni culinarie giapponesi e rappresentano il cardine nella dieta tradizionale di Okinawa. I giapponesi conoscono bene come vivere al meglio e sono veri e propri esperti sulle proprietà delle alghe.
Le alghe sono estremamente nutrienti e apportano notevoli benefici alla nostra salute e al nostro benessere. Anche chi segue una dieta vegetariana o vegana dovrebbe consumare alghe per nutrirsi al meglio.
Cerchiamo di capire meglio quali sono le proprietà più interessanti delle alghe e in che modo possiamo inserirle nella nostra dieta.
Alghe nella dieta: come inserirle?
Le alghe commestibili possono essere inserite in tante diverse pietanze appartenenti sia alla ricetta tradizionale giapponese che alla nostra. Per inserirle al meglio nella dieta non potrai procedere a caso e dovrai rivolgerti ad un nutrizionista.
Le alghe sono molto nutrienti e contengono tantissime sostanze benefiche, ma dovrai necessariamente assumerne quantità adeguate. Proprio per questo motivo avrai bisogno del consiglio del nutrizionista.
Consumare alghe nella dieta aiuta a rallentare il tempo di svuotamento gastrico, questo significa che assumerle prolunga la sensazione di sazietà e di conseguenza regola la glicemia e l’insulinemia, rallentando anche l’assorbimento dei carboidrati.
Di conseguenza le alghe riducono l’assorbimento dei grassi e regolano il colesterolo. Trattandosi di un alimento altamente ricco e nutriente, sono perfette anche per chi deve seguire diete dimagranti ipocaloriche o molto restrittive.
Con le alghe potrai ottenere il corretto apporto di vitamine e minerali anche se segui un regime alimentare restrittivo.
Seguire una dieta che comprende anche il consumo di alghe aiuta a non sentirsi stanchi e deboli e ad essere correttamente nutriti anche se si segue un regime ipocalorico.
Per evitare carenze nutrizionali dovrai necessariamente rivolgerti ad uno specialista.
Alghe: le proprietà
Ecco le innumerevoli proprietà di cui sono dotate le alghe:
- Fitonutrienti;
- Acidi grassi polinsaturi;
- Iodio;
- Proteine;
- Aminoacidi essenziali;
- Vitamine del gruppo B;
- Rame;
- Zinco;
- Selenio;
- Glicosidi bioattivi;
- Ferro;
- Fibre;
- Fucoxantina;
- Alginati.