
Con il termine ”cortisolo”, si fa riferimento all’ormone dello stress.
Si tratta di un ormone che viene sintetizzato nella zona del surrene e che ha il compito di attivarsi se ci troviamo in una condizione di stress.
Il cortisolo non è un nostro nemico, è necessario per regolare le funzioni del corpo, il metabolismo di lipidi, delle proteine e del glucosio. Regola anche l’attività del cuore, nel controllo della pressione, e agisce sul sistema nervoso centrale.
Un eccesso di cortisolo causa problemi, è vero, ma anche una carenza non è salutare dato che provoca calo del desiderio sessuale, debolezza, affaticamento, inappetenza, calo del peso, depressione, nausea, vomito e pressione bassa. Per assenza di cortisolo o per grave carenza si può addirittura morire.
Un eccesso di cortisolo invece provoca:
- Cute fragile;
- Capillari sottili;
- Osteoporosi;
- Acne;
- Amenorrea;
- Irregolarità del ciclo;
- Irsutismo;
- Pressione alta;
- Ritenzione idrica;
- Infertilità;
- Eccessiva sete;
- Aumento di peso;
- Disturbi della sfera sessuale;
- Diabete.
Quando il corpo produce cortisolo
È la corteccia surrenale che viene indotta a produrre il cortisolo. Il cortisolo aumenta anche per cause, come la Sindrome di Cushing, ma più spesso la causa scatenante dell’incremento è lo stress.
Anche una dieta poco equilibrata può causare un aumento del cortisolo. Ad esempio se il soggetto consuma troppa carne o troppi carboidrati, il corpo può essere portato a produrre più cortisolo.
Come gestire i livelli di cortisolo
Per gestire i livelli di cortisolo bisogna prima di tutto imparare a rilassarsi e imparare a gestire lo stress. È importante riuscire a prendersi del tempo per se stessi e imparare a capire quando fermarsi.
Anche cinque minuti di relax, quando possibile, possono aiutarti a recuperare i normali livelli di cortisolo. Cerca uno svago, fai sport, ascolta musica o trova un hobby che ti distragga.
Evita però gli schermi: quindi niente tv, niente videogames o smartphone. Meglio rilassarsi davvero senza impegnare il cervello in attività iperstimolanti.
Anche una dieta sana aiuta a gestire il cortisolo: come al solito via libera a frutta e verdura, ai cereali e ai cibi poco elaborati e poco grassi. Vedrai che in breve tempo ti sentirai meglio.