
I minerali sono sostanze nutritive che non hanno il compito di fornire direttamente energia, ma sono necessari affinché l’organismo possa sviluppare energia.
L’organismo non può sintetizzare i minerali, quindi bisogna introdurli attraverso cibi e bevande. I minerali si possono dividere in macroelementi ed microelementi.
Vediamo di capire meglio cosa significa.
Caratteristiche
Macroelementi
I macroelementi sono:
- Potassio, che regola l’equilibrio acido-base e il bilancio idrosalino;
- Fosforo, ovvero il componente dei legami di fosfato, aiuta anche a rafforzare ossa, denti e cellule;
- Sodio, che regola l’equilibrio acido-base ed è necessario per il corretto funzionamento del sistema nervoso;
- Magnesio, che regola l’attività elettrica dei muscoli;
- Calcio, che ha il compito di stimolare i muscoli e i nervi e aiuta la coagulazione del sangue. Ha il compito di rafforzare denti, ossa e persino le cellule;
- Cloro, ha il compito di regolare le funzioni dello stomaco.
Microelementi
I microelementi sono:
- Ferro, che ha il compito di legare l’ossigeno;
- Iodio, fondamentale per gli ormoni tiroidei;
- Rame, costituisce gli enzimi utili nel metabolismo del ferro e per la produzione del sangue;
- Zinco, che regola la produzione dell’insulina;
- Selenio, che in associazione con la vitamina E aiuta a contrastare l’ossidazione delle cellule e la formazione di radicali liberi;
- Manganese, necessario per il funzionamento degli enzimi;
- Cromo, che è coinvolto nel metabolismo del glucosio e in quello energetico;
- Molibdeno, che aiuta le reazioni di ossidoriduzione.
Per tutti questi motivi i minerali sono necessari per la nostra salute. Vediamo ora come fare per integrarli alla nostra dieta e quali sono gli alimenti che li contengono.
Minerali: come assumerli?
Per assumere minerali è possibile ricorrere all’utilizzo di integratori specifici che possano reintegrarli nella dieta quotidiana. È importante chiedere prima al medico quale integratore assumere.
Gli alimenti che contengono minerali sono:
- Patate;
- Bietole;
- Spinaci;
- Carciofi;
- Pesce e pesce azzurro;
- Banane;
- Cereali;
- Legumi.
Questi sono solo alcuni degli alimenti che contengono minerali che vanno aggiunti alla nostra dieta. Ricorda che la nostra guida è a scopo informativo e che, per sapere come adeguare la dieta al tuo fabbisogno, dovrai chiedere consiglio ad un nutrizionista.