
La zucca è un alimento saporito, nutriente e povero di calorie. Ha un’azione diuretica e calmante ed è perfetta per le diete.
Cerchiamo di scoprire meglio le proprietà della zucca e come fare per massimizzarne i benefici per la nostra salute.
Proprietà della zucca
La zucca, come anticipato, contiene pochissime calorie, ma è un alimento molto nutriente. Il suo colore arancione significa che è ricca di caroteni, sostanze utilissime al nostro organismo, e vitamina A, ricca di proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie.
La zucca inoltre, contiene anche tanti minerali e tante vitamine, come:
- Potassio;
- Fosforo;
- Sodio;
- Calcio;
- Magnesio;
- Vitamina E;
- Aminoacidi;
- Fibre.
La zucca vanta anche proprietà diuretiche e calmanti e la sua polpa si può anche utilizzare per combattere le infiammazioni della pelle, come narrano gli antichi.
I semi di zucca, infine, contengono cucurbitina, una sostanza benefica che aiuta a proteggere l’apparato urinario maschile e femminile e che protegge la prostata. La cucurbitina, inoltre, aiuta anche a prevenire la cistite.
I semi di zucca sono poi ricchi di proteine e ottimi come snack nutriente a metà giornata e/o per fermare i crampi della fame. La zucca quindi contiene:
- Acqua;
- Zuccheri;
- Carboidrati;
- Grassi;
- Proteine;
- Ferro;
- Fosforo;
- Calcio;
- Vitamina A;
- Vitamina B1;
- Vitamina B2 ;
- Vitamina B3;
- Vitamina C.
Come anticipato è un alleato utilissimo per proteggere la pelle da sole, per proteggere il sistema cardiocircolatorio, la prostata, la vescica e tutto il sistema urinario sia maschile che femminile.
Come consumare la zucca?
Ora che sappiamo quali sono le proprietà benefiche della zucca, dobbiamo capire come consumarla. La zucca è perfetta per i risotti, per la pasta ripiena e fresca, per gli gnocchi, per gli sformati e persino per la marmellata. Ottima anche gratinata e ripassata in padella.
Ricorda di non esagerare con grassi e condimenti per non vanificare i progressi della tua dieta. Se vuoi imparare ad integrare la zucca nella tua dieta e hai bisogno di ulteriori consigli, chiedi il parere del tuo medico nutrizionista.
Ti è piaciuta la nostra guida di oggi? Continua a seguirci sempre per conoscere tutti i nostri consigli sulle diete, la salute e il benessere.