
Allenamento, dieta, fabbisogno energetico, calorie, perdita di peso ecc ecc! Quando si desidera mantenersi in forma sono tanti gli aspetti da valutare e moltissime le parole e i concetti nuovi da imparare.
Un argomento di comune discussione quando si parla di sport, dieta e dimagrimento è proprio il fabbisogno energetico perché un regime alimentare e un conseguente allenamento andrebbero studiati in base ai bisogni del nostro corpo e agli obiettivi che vogliamo raggiungere.
Se ad esempio si vuol perdere peso, si dovrà seguire una dieta sana e completa, ma bruciare più calorie di quante se ne ingeriscano. Se invece si vuol prendere massa bisogna fare esercizi specifici per i muscoli e seguire una dieta adeguata per apporto calorico.
Ma che cos’è in fabbisogno energetico e in che modo si relaziona alle nostre attività quotidiane? Lo vediamo insieme in questa nostra guida di oggi e ci rinfrescheremo la memoria sull’argomento.
Che cos’è il fabbisogno energetico
Il fabbisogno energetico si definisce come l’apporto di energia che serve a compensare il dispendio energetico quotidiano. Queste energie vengono assunte tramite l’alimentazione e servono a mantenere un buono stato di salute.
Il fabbisogno energetico quotidiano va calcolato valutando una serie di fattori tra cui:
- Il consumo metabolico quando si è a riposo, o metabolismo basale;
- Il metabolismo cinetico dato dal movimento (sport, attività fisica e/o lavorativa).
Ci sono poi anche altri fattori di minori rilievo, ma dato che non incidono quanto i due elementi in elenco, spesso non vengono valutati.
Il metabolismo basale varia a seconda di età, sesso, massa corporea e statura, stato ormonale, nutrizionale e clima, mentre quello cinetico a seconda dell’attività svolta.
Il suo ruolo
Conoscere il nostro fabbisogno energetico quotidiano è importante per mantenerci in salute e per raggiungere i nostri obiettivi. Come anticipato se si desidera dimagrire, si dovrà conoscere il nostro fabbisogno per elaborare una dieta adeguata e anche un piano di esercizi utile ad arrivare al peso forma desiderato.
Per conoscere il nostro fabbisogno è possibile ricorrere a delle formule che consentono di calcolarlo, ma il nostro consiglio è di rivolgersi sempre ad uno specialista per ricevere consigli personalizzati e adeguati alle nostre esigenze specifiche.