
Al contrario di come potrebbe far pensare il nome, il piede d’atleta non è una caratteristica delle persone particolarmente sportive, ma è bensì una patologia contagiosa. In particolar modo si tratta di una micosi, causata da un tipo di fungo.
Questa patologia attacca le zone glabre del corpo e si diffonde molto facilmente ai piedi. Area di diffusione sono i centri sportivi molto umidi e caldi (soprattutto spogliatoi e piscine). Il piede d’atleta è una malattia più diffusa di quanto si pensi, soprattutto in soggetti adulti.
Prevenire è meglio che curare
Come per la maggior parte delle patologie, anche in questo caso è bene sapere cosa fare e cosa evitare per non essere contagiati, in modo da non dover trattare la malattia.
I principali accorgimenti da prendere in considerazione sono:
- Evitare il contatto prolungato della pelle con ambienti umidi e bagnati. Per questo suggeriamo di cambiare frequentemente i calzini e asciugare bene i piedi dopo averli lavati e averne curato l’igiene. Particolare attenzione va data anche al tipo di calzature utilizzate, prediligendo quelle traspiranti;
- Evitare di camminare a piedi nudi e di utilizzare calzature altrui. Consigliamo di utilizzare sempre delle ciabatte o infradito sopratutto in ambienti quali docce e spogliatoi.
- Disinfettare, dove è possibile, le superfici. Questa è un’attenzione fondamentale soprattutto da parte dei titolari di palestre e piscine.
Se si manifesta la micosi in questione, è buona norma evitare di frequentare i centri sportivi per non contagiare altre persone e, se possibile, sarebbe ideale anche avvisare lo staff o il titolare di essere affetti dalla patologia in modo da poter prendere i giusti provvedimenti igienici.
Ultimi suggerimenti
Come sempre, quando si tratta di salute, l’argomento è molto delicato, per cui vi consigliamo di chiedere il supporto del vostro medico di famiglia per chiarire dubbi e questioni.
E se notate la comparsa di sintomi quali eritema, desquamazione, formazione di vesciche e prurito non procrastinate e contattate il medico.
Vi invitiamo inoltre a rivolgervi a chi di dovere se notate la mancanza di determinate norme igieniche nel centro sportivo da voi frequentato e di non ignorare il problema.
Fare maggiore attenzione garantisce un’attività sportiva migliore e più serena per tutti.