
Le contratture muscolari sono delle fastidiose lesioni del muscolo che possono comparire a causa di un trauma. Sono le lesioni di carattere più lieve tra quelle a carico dei muscoli e sono rimediabili e reversibili senza troppe difficoltà.
Queste contratture si manifestano quando i muscoli hanno contrazioni involontarie o vengono sollecitati oltre la loro capacità tensiva. Vediamo di scoprire quali sono i sintomi e i rimedi per combatterle. Buona lettura.
Sintomi e cause
I sintomi più comuni delle contratture muscolari sono dolore con indurimento del muscolo compito. Si distingue dai crampi perché questi ultimi sono improvvisi, perdurano solo per qualche minuto e sono intensi e dolorosi, mentre le contratture presentano un dolore persistente ma più lieve.
La contrattura muscolare inoltre porta a limitare la mobilità del muscolo colpito e di quelli ad esso collegati. Una manifestazione dolorosa causata da una contrattura muscolare può andare dai 3 fino ai 10 giorni.
Le cause più comuni delle contratture muscolari si verificano durante le attività sportive soprattutto quando non adeguatamente calibrate per le capacità e le caratteristiche del muscolo che viene colpito.
Le cause sono spesso dovute dalla mancanza di una adeguata preparazione atletica, a causa di una mancanza di riscaldamento o per movimenti bruschi. Lo stretching dopo l’allenamento e prima dell’allenamento è fondamentale per ridurre il pericolo di contratture.
Rimedi contro le contratture muscolari
Il riposo è la prima cura che si deve seguire, bisogna assolutamente riposare in modo che il corpo possa rimediare da solo alla lesione del muscolo. Anche allungare il muscolo è utilissimo per sciogliere indurimenti e tensioni delle contratture.
Quindi è utile fare delle lievi manipolazioni sul muscolo come allungamento e impastamento e trattando anche i muscoli limitrofi coinvolti indirettamente.
Non è un vero e proprio stretching che può essere fatto ma va eseguito assolutamente con movimenti lievi e delicati per non andare a peggiorare lo stato del muscolo e il dolore.
Puoi anche fare impacchi con argilla o impacchi caldi. Anche massaggiare il muscolo con oli essenziali o pomate specifiche rilassanti aiuta a rilassare la parte colpita, aiuta a distendere le fibre muscolari e velocizza il processo di guarigione.