Loading...

Fave e cicorie selvatiche: un piatto leggero, ma gustoso

Raffinato e complicato non vuol dire per forza “essere buono” e a dimostrarlo è il piatto di oggi.

Composto solo da 2 ingredienti, questa ricetta sconvolgerà anche i palati più sopraffini.

Alla dolcezza delle fave si contrappone l’acidità e il sapore forte della cicoria

Potrebbe essere una scelta un po’ azzardata unire questi due ingredienti, ma fidatevi che si sposano alla perfezione. 

Ingredienti

Per realizzare questa ricetta, avremo bisogni di:

• 400g di fave secche sbucciate;

• 400g di cicoria;

• Alloro q.b.;

• Olio extravergine d’oliva q.b;

• Sale fino q.b.

Preparazione

Cominciamo questa ricetta occupandoci delle fave secche, che dovranno essere reidratate all’interno di una ciotola piena d’acqua.

Lasciamole in ammollo in acqua fredda per circa 12 ore e successivamente laviamole con abbondante acqua.

Depositiamo le fave in una pentola e, con dell’acqua, ricopriamole fino a quando non saranno a filo.

Aggiungiamo un paio di foglie d’alloro e copriamo.

Lasciamo cuocere il tutto fuoco basso per circa 2 ore e, se si dovessero seccare, aggiungiamo dell’acqua calda in modo da reidratarle.

Rimuoviamo la schiumetta venutasi a formare con un cucchiaio.

Intanto laviamo la cicoria sotto abbondante acqua corrente, lasciamole scolare e puliamole.

Con l’aiuto di un coltello eliminiamo la parte bianca finale, quella più dura, oltre che le foglie inutilizzabili.

Mettiamo dell’acqua in una pentola e, raggiunta l’ebollizione, saliamo e aggiungiamo la cicoria facendo molta attenzione a non bruciarci. 

Facciamo sbollentare la cicoria per qualche paio di minuti fino a quando non saranno molli. 

Scoliamo la cicoria e facciamo raffreddare.

Terminata la cottura delle fave, che dovranno avere una consistenza grumosa dopo averle mescolate con un cucchiaio di legno, saliamole e creiamo il nostro piatto.

Da una parte metteremo le fave, mentre nell’altra metà libera aggiungeremo la cicoria.

Insaporiamo il tutto con dell’olio extravergine di oliva.

Possiamo gustare questo buonissimo piatto dietetico anche con una buona fetta di pane ai cereali, o come preferite. Buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.