Loading...

Uomo e donna: hanno un metabolismo diverso?

Nessuno ne fa un mistero: il corpo degli uomini è diverso da quello delle donne a livello cerebrale, neurologico, genetico e ormonale, per questo non vi può essere un modello universale che racchiuda i due generi.

La differenza è fondamentalmente biologica e questo si rispecchia in ogni campo che ci venga in mente: pensiamo agli integratori che sono assorbiti diversamente, alle strutture corporee e morfologiche diverse.

Quando viene misurato il nostro fabbisogno metabolico, chi esegue il piano tiene conto di questa differenza: in media una donna ha un fabbisogno calorico inferiore a quello di un uomo a parità di peso e attività.

Ne deriva che dovrà essere differenziato il tipo di nutrizione, di integrazione e anche la tipologia di attività sportiva perché se è vero che ogni corpo è diverso, la differenza è ancora più grande nel caso in cui si parla di donne e uomini.

Cos’è il metabolismo

Partiamo dalle basi e andiamo a vedere come si definisce il metabolismo: è tutto l’insieme dei processi biologici e chimici che il corpo mette in atto per trasformare ciò che ingeriamo in energia.

Il metabolismo, dunque, concorre insieme a fattori genetici, stile di vita, attività fisica, alimentazione e abitudini, alla tua forma fisica e la buona notizia è che si può intervenire per invertire la rotta.

Diverso è il concetto di metabolismo basale: a prescindere dai movimenti che effettui ogni giorno e dal fatto che tu vada in palestra o meno, il corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali, come respirare e far circolare il sangue.

Uomo e donna

Per calcolare il metabolismo basale negli uomini e nelle donne, il criterio utilizzato è di base lo stesso ed è costituito da veri e propri calcoli matematici che moltiplicano alcuni parametri con delle cifre studiate appositamente.

Negli uomini il metabolismo basale ha un valore tendenzialmente più alto rispetto a quello di una donna, anche se valutiamo soggetti della stessa età e stesso peso e con una attività svolta in modo simile.

In entrambi i sessi, comunque, l’indice di calcolo tende a scendere a causa del rallentamento fisiologico delle funzioni ma, come abbiamo accennato sopra, anche in condizioni di età avanzate il metabolismo può essere accelerato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.