Loading...

Calo nelle prestazioni sportive: cosa succede?

Che tu sia uno sportivo alle prime armi o che ti alleni già da tempo con costanza e frequenza, potrebbe capitare di subire un calo improvviso delle prestazioni e questo andrebbe a generare preoccupazione.

Vorresti alzare l’asticella sempre al massimo e pretendere sempre di più dal tuo corpo, per cui sei sconfortato, ma non preoccuparti: accade a tutti gli atleti di poter giungere ad un punto in cui il corpo nota un calo nelle prestazioni.

Innanzitutto è bene accertarsi che non vi siano problematiche insorte a livello cardiocircolatorio o nell’apparato respiratorio o altre cause patologiche, per cui controlla sempre il tuo stato di salute.

Una volta eliminato il pensiero di problemi organici, andiamo a vedere insieme cosa potrebbe esser successo e come il tuo corpo sta reagendo al normale stress che ogni volta che ti alleni subisce.

Cause fisiologiche e stanchezza

L’allenamento sempre più intensivo comporta il raggiungimento di un livello di stress e il corpo reagisce con il principio della supercompensazione: dopo ogni fase di miglioramento della prestazione, vi deve essere necessariamente un periodo di scarico.

In questa fase l’organismo si adegua e c’è una tendenza a rigenerare il corpo; per cui è giusto introdurre fasi di adeguamento senza sollecitare eccessivamente l’apparato muscolare e circolatorio, per poi riprendere una fase di innalzamento.

Potresti osservare un calo delle prestazioni anche in seguito a eventi patologici come ad esempio un’infiammazione, infezioni virali o determinate patologie, ma è del tutto normale ed è correlato al recupero organico.

Presta attenzione anche all’alimentazione che spesso è correlata alla stanchezza organica; una carenza alimentare o un piano scorretto si ripercuotono indubbiamente sulla qualità delle prestazioni.

Cause psicologiche

Potrà sembrarti strano, ma la psiche gioca un ruolo importantissimo nelle prestazioni atletiche e potrebbe influenzarti anche inconsciamente, fino a provocare una forte sfiducia.

I fattori scatenanti possono essere innumerevoli e tutti si ripercuotono sul fisico che sembra non assecondare la tua volontà: intervengono molti fattori psicologici ed emotivi e ora ti daremo qualche esempio.

Se partecipi a gare o competizioni, potresti essere coinvolto nel timore del risultato della prestazione, fino a sviluppare una sorta di ansia incontrollabile che non ti stimola, ma ti blocca.

Se stai attraversando un periodo particolarmente stressante a livello personale, potresti avere dei cali di umore che andranno inconsapevolmente ad influenzare ogni ambito della tua vita, anche quello sportivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.