Loading...

Parkinson: come mangiare per deglutire meglio

Per un malato di Parkinson deglutire bene e mangiare con gusto è spesso un’impresa ardua, se non impossibile. Ma, fortunatamente, ci sono dei metodi da mettere in pratica per favorire al malato la deglutizione.

Ma quali sono i consigli per deglutire bene e mangiare con gusto? Oggi ci occuperemo proprio di questo, dando una risposta concreta a questa domanda che affligge molti malati di Parkinson e le persone che sono al suo fianco.

Perché con il Parkinson non si riesce più a deglutire?

Come molti di voi già sapranno, il Parkinson è una patologia neurodegenerativa, cioè è una malattia dal decorso lento e dal peggioramento progressivo che colpisce il nostro sistema nervoso.

I vari tipi di parkinsonismo colpiscono direttamente la capacità dell’individuo di gestire i suoi movimenti e quindi anche l’equilibrio e, oltre a questo, con il tempo si presenteranno altre difficoltà, tra cui anche l’incapacità di deglutire e gustarsi il cibo.

Questa problematica, in ambito clinico, viene chiamata disfagia ed è un problema che deriva dalla rigidità muscolare tipica della malattia e, di conseguenza, si verifica anche una mancanza di coordinazione dei muscoli coinvolti nella deglutizione, tra questi muscoli ricordiamo i seguenti:

  • I muscoli mandibolari;
  • I muscoli dell’esofago;
  • I muscoli della lingua;
  • I muscoli della laringe.

La conseguenza più grave di questo problema riguarda la probabilità che il cibo vada a finire nelle vie respiratorie del paziente, provocando una brutta infezione respiratoria o, addirittura, dei problemi di malnutrizione. Ma come facciamo a capire che siamo già al punto della disfagia? Vediamolo in seguito.

Come facciamo a riconoscere la disfagia?

La disfagia tipica del Parkinson può essere riconosciuta attraverso dei segni ben precisi:

  • Difficoltà nella respirazione a causa del fatto che il cibo rimane bloccato nella gola;
  • Aumento della salivazione e del muco, sia durante i pasti sia dopo i pasti;
  • Disidratazione e perdita di peso a causa dell’impossibilità di assimilare le sostanze con l’alimentazione;
  • Raucedine dopo i pasti;
  • Aumento della temperatura nel pomeriggio;
  • Il fatto di dover fare diversi tentativi per deglutire anche un solo boccone;
  • Presenza della tosse durante il passaggio del cibo o subito dopo.

Come possiamo gestire questo problema?

Gestire questa situazione non è affatto facile. Sarebbe opportuno accanirsi sull’alimentazione quando il trattamento farmacologico è al massimo della sua efficacia, quando si è riposati e il paziente è in grado di riferire eventuali difficoltà nella deglutizione.

Prima dei pasti potrebbe essere utile ingerire degli alimenti freddi, ad esempio una bevanda ghiacciata o un ghiacciolo, così da stimolare la muscolatura di cui abbiamo parlato all’inizio dell’articolo.

Se per il malato è impossibile mangiare e deglutire con calma, sarebbe opportuno chiedere un consiglio ad un nutrizionista che, nei casi più gravi, consiglierà il posizionamento di una PEG.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.