
L’omeostasi è fondamentale per la salute e persino per la vita, in quanto consente di regolare e mantenere costante l’ambiente interno anche se ci sono delle variazioni dell’ambiente esterno.
Problemi e variazioni nell’omeostasi possono portare persino a malattie gravi o, peggio ancora, alla morte. Ad esempio, nei soggetti che soffrono di diabete, ci sono squilibri nell’omeostasi glicemica e per questo si registrano valori di glucosio nel sangue superiori alla norma.
Per un buon funzionamento dei meccanismi del nostro organismo, avere un’omeostasi che funziona correttamente è fondamentale. Vediamo ora di capire meglio di cosa si tratta.
Caratteristiche
Per il corretto funzionamento dell’omeostasi sono necessari:
- Un centro di integrazione e di controllo che decodifica i segnali dai recettori e che si occupa di regolare le risposte ricevute;
- Un meccanismo che ha il compito di azionare le risposte per il ripristino delle condizioni naturali dell’omeostasi;
- Un recettore che possa registrare le variazioni del mezzo interno.
In sintesi l’omeostasi è la naturale abilità del nostro organismo a mantenere uno stato di stabilità anche se all’esterno e all’interno ci sono dei cambiamenti.
Il ruolo dell’omeostasi per la salute e per la dieta
L’omeostasi si occupa di regolare:
- La temperatura del corpo;
- Il battito cardiaco;
- Il pH del sangue;
- La pressione sanguigna;
- I valori del glucosio nel sangue;
- La respirazione.
I sistemi che permettono l’omeostasi nel nostro corpo sono tantissimi ed alcuni sono basati su operazioni molto complesse tra le molecole e i parametri chimici o fisici.
Come fare per mantenere un’omeostasi efficiente e per restare in salute con la dieta? Vediamolo ora.
Per mantenere una omeostasi efficiente e uno stato di salute ottimale bisogna:
- Aumentare il consumo di fibre, frutta e verdure;
- Ridurre il consumo di alcolici e superalcolici;
- Eliminare il fumo;
- Ridurre il consumo di zuccheri e grassi;
- Idratarsi correttamente con almeno 1,5 litri di acqua al giorno;
- Evitare i cibi fritti e troppo conditi.
Per mantenersi in salute, evitare l’invecchiamento precoce ed evitare le patologie è necessario quindi avere uno stile di vita attivo e seguire una dieta sana.