
Se soffri di eruttazione e flatulenza, c’è una dieta che puoi seguire per cercare di ridurre il problema.
Vediamo ora di capire cosa fare in questo caso per aiutare il nostro corpo a risolvere questo problema.
Combattere la flatulenza e l’eruttazione
Prima di scegliere la dieta, è importante capire quali sono le cause dell’ingestione di aria eccessiva o gli alimenti che causano la produzione di gas. I gas prodotti dall’intestino o ingeriti sono:
- Ossigeno;
- Metano;
- Monossido di carbonio;
- Azoto;
- Idrogeno.
L’intestino, in genere, riesce a riassorbirne una parte, ma se il transito intestinale è troppo veloce, può essere difficile riassorbire in tempo i gas.
Azoto e ossigeno sono presenti nell’aria e arrivano all’apparato gastro-intestinale se deglutiti. Idrogeno, anidride carbonica e metano non sono ingeriti, ma prodotti dall’apparato intestinale.
Come anticipato, i gas vengono riassorbiti dal colon in condizioni normali, ma se il transito è veloce o se la motilità di questa parte è ridotta, arrivano i problemi nell’assorbimento dei gas (come l’eruttazione, la flatulenza e i dolori addominali).
Un buon modo per evitare l’ingestione di aria è masticare bene, evitare le abbuffate e prendersi una pausa in relax per i pasti. Questo perché lo stress può aumentare l’ingestione di aria.
Alimenti da evitare
Gli alimenti da evitare per ridurre lo sviluppo di aria nell’intestino sono:
- Mele, uva passa, prugne, banane;
- Fagioli, crauti, piselli, lenticchie, soia, cavoli, cipolle, broccoli, cavolfiori, ravanelli, cetrioli, cereali integrali, grano;
- Cibi con un alto contenuto di lattosio;
- Cibi ad alto contenuto di grassi.
I cibi da evitare per non aumentare l’aria ingerita sono:
- Bibite gassate che contengono anidride carbonica;
- Panna montata e panna spray;
- Chewing-gum.
Inoltre ci sono delle cattive abitudini che aumentano il rischio di eruttazione e flatulenza, come: coricarsi appena dopo mangiato e condurre una vita sedentaria.
Bastano solo trenta minuti di attività al giorno per mantenersi in salute e ridurre questo tipo di problemi intestinali. Se anche con la corretta alimentazione il problema non si risolve, rivolgiti al tuo medico.