
Vari studi hanno dimostrato che dedicare una piccola parte della giornata allo svolgimento di attività fisica migliori notevolmente il tenore di vita, influenzando in maniera positiva il sonno, il metabolismo e molto altro.
Ma vi è mai capitato di fare il vostro solito allenamento e di percepire un’insolita sonnolenza al termine? Tranquilli, non c’è da preoccuparsi. In questo articolo andremo a trattare le variabili che potrebbero causare sonnolenza e stanchezza dopo un allenamento.
Sindrome da sovrallenamento
Non lasciatevi intimidire dal nome, non stiamo parlando di una malattia o una patologia grave.
La sindrome da sovrallenamento, anche detta sindrome da over training, è l’insieme di sintomi che si manifestano come conseguenza di un periodo di allenamento molto duro ed intenso in cui il proprio organismo non riesce a recuperare.
I fattori principali che portano allo sviluppo della sindrome da over training sono 3:
- Mancato riposo. Per chi è appassionato e vuole mantenersi in forma fare attività fisica è fondamentale, ma spesso ci dimentichiamo che il nostro copro ha bisogno di recuperare e riposare in modo da poter funzionare al meglio. Quindi saltare questo importante passaggio non solo è controproducente, ma causa molti disturbi poco graditi;
- Alimentazione scorretta. Come diciamo sempre, una buona attività sportiva deve sempre essere accostata ad una alimentazione sana e corretta. Se non riforniamo il nostro corpo di tutte le sostanze di cui ha bisogno, potremmo portare ad uno sforzo eccessivo il nostro metabolismo e il nostro organismo in generale;
- Esagerare con la palestra. Spesso la nostra voglia di fare e di vedere risultati ci porta ad avere un’idea distorta di ciò che il nostro corpo può sopportare. Soprattutto se siete alle prime armi o se avete ripreso a fare attività fisica dopo un lungo periodo di riposo, vi consigliamo di reintegrare l’allenamento gradualmente.
Considerazioni finali
La morale della favola è quella di ascoltare attentamente il nostro copro, con ciò che cerca di comunicarci e ciò di cui ha bisogno.
Integrare la giusta quantità di allenamento e una buona alimentazione nella nostra routine può influenzare positivamente la nostra vita, portando anche ad un miglioramento del sonno, ma bisogna farlo seguendo le norme del buonsenso.