Loading...

Grassi saturi: i veri nemici di una dieta sana

grassi-saturiNoi italiani dovremmo saperlo bene. Ci sono grassi e grassi, e non sempre quello che leggiamo di sfuggita sulle etichette racconta la storia giusta. Non tutte le proteine sono uguali, non tutti i carboidrati sono uguali, e neanche tutti i grassi sono uguali.

Ce ne sono di benefici, come quelli contenuti nell’olio d’oliva, e ci sono quelli invece che dovremmo tenere lontani dalle nostre dispense e dalle nostre tavole.

Ma cosa sono i grassi saturi? E perché devono essere evitati per quanto possibile?

Dove sono?

I grassi saturi sono in genere contenuti nei prodotti di derivazione animale. Carne, burro, latte, insaccati, salsicce e preparati industriali a base di carne.

Sono praticamente ovunque, e sebbene numericamente non facciano spavento (difficilmente le etichette li separano in modo chiaro e attendibile) dovremmo preoccuparci molto della loro onnipresenza.

Perché fanno male?

I sospetti sulla insalubrità dei grassi circolano ormai da più di 60 anni. Negli ultimi anni però c’è la prova scientifica, o meglio, statistica, che chi consuma grassi saturi è più a rischio per tutta una serie di patologie cardiovascolari.

Tra il 2010 e oggi si sono susseguiti studi che, sebbene non siano in grado di stabilire scientificamente come i grassi saturi danneggino il corpo, mostrano correlazioni certe e difficili da ignorare.

I soggetti (e più in generale le popolazioni che hanno diete ricche di grassi animali) hanno incidenza più alta di infarto, ictus, problemi cardiaci ischemie.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.